Villa Francia di Cadestellano

La villa costruita nel 1787 dal mercante Matteo Gaspare Leonesi passò prima ai Robertipoi alla famiglia Francia dalla fine del 1800 fino al 1951; questi ultimi decisero di dare il loro cognome alla costruzione. Il vasto e bellissimo Giardino all’italiana ha al suo interno una fontana costruita sul modello di un tempietto dorico. Gli interni della villa erano di pregevole architettura con preziosi arredi settecenteschi, ma andarono completamente dispersi dirante la seconda guerra mondiale. In alto al centro della cartolina si può notare la casa colonica di Mugnanoanch’essa facente parte della tenuta e costruita alla fine del ‘600 con i caratteristici muri molto larghi.

Cadestellano Villa Francia nel 1896
Villa Francia nel 1910. Bella facciata che evidenza le eleganti forme architettoniche della villa.
Villa Francia nel 1924 vista dal colle. Una bella veduta del giardino, sulla sinistra c’è la casa colonica del ‘500 con la vecchia torre colombaia.
Villa Francia nel 1914.

Immagini e testi tratti dal volume “Sasso Marconi Nelle cartoline d’epoca”
a cura di Giuseppe Dall’Olio e note storiche di Francesco Fabbriani.