San Lorenzo

Di una chiesa dedicata a San Lorenzo Martire in località Castel del Vescovo parlano già le Decime del 1300, che la indicano come sottoposta al Plebanato di Pontecchio. nel sec. XVIII la parrocchia era composta da 55 famiglie, per un totale di 321 abitanti, distribuiti in insediamenti sparsi composti di quattro o cinque famiglie ciascuno. La zona fu abitata comunque dai tempi più antichi dato che, nei pressi della chiesa parrocchiale, sono stati ritrovati reperti di età romana, tra i quali strutture abitative, tombe e corredi funebri di epoca imperiale. Il complesso, formato dalla chiesa, con campanile retrostante e canonica contigua fu edificato nel settecento e non rappresenta elementi architettonici degni di particolare rilievo. La facciata, sormontata da un timpano classico e da una croce di ferro, ulteriormente elevata da un pilastrino, presenta ai lati una doppia coppia di contrafforti che inquadrano un portale rettangolare e una finestra piuttosto ampia. Al centro del timpano si trova lo stemma in pietra dei Conti Pepoli, cui spettava il giuspatronato della parrocchia.
La Chiesa di San Lorenzo conserva un pregevole organo di scuola toscano-bolognese risalente alla fine del sec. XVIII recentemente restaurato; annualmente ospita cicli di concerti di musica sacra. All’interno si può ammirare una Madonna del pittore Francesco Albani e un curioso presepe meccanico. Nei pressi la Villa “Maranina” ben conservata, di grande interesse per le annesse strutture rurali, in particolare una torre colombaia databile alla fine del Cinquecento.

Approfondimenti su San Lorenzo si possono ottenere con la lettura del PDF:
“La Parrocchia di S. Lorenzo di Sasso Marconi già di Castel del Vescovo”

Libro San Lorenzo numero unico

Galleria fotografica

Galleria foto storiche di San Lorenzo

Galleria foto del presepe di San Lorenzo

Nella Chiesa parrocchiale di San Lorenzo di Sasso Marconi,è allestito tutto l’anno un grande presepio meccanico,
con statuine costruite appositamente, opera di Giovanni Tarozzi, che lo rinnova continuamente Chiesa di San Lorenzo (via Gamberi 3, Sasso Marconi) aperto tutto l’anno