
Fig 1 La Cartiera del Maglio vista dalle colline di Moglio in una cartolina degli anni ’20 del ‘900. (cartolina Edizioni Fabbriani da “Sasso e Marconi nelle cartoline d’epoca”, a cura di G. Dall’Olio)

Fig. 2 Comunicazione inviata dalla “Privilegiata Fabbrica di Carta in Pontecchio (Bologna) Brisi e soci” al Sindaco di Praduro e Sasso, 4 febbraio 1875. (archivio storico comunale di Sasso Marconi)

Fig. 3 “Bullettino Politico n. 37” inviato dal Priore al Cardinal Legato di Bologna, 16 settembre 1842. (Archivio storico comunale di Sasso Marconi)

Fig. 4 Foto di un “maglio” ancora in uso sino agli anni ’70 nell’antica ferriera di Silla, nella valle del Reno. Il “maglio” era un grosso martello, azionato dalla forza dell’acqua, usato per battere i metalli. (da “C’era Bologna” a cura di T. Costa e O. Tassinari Clò)

Fig. 5 “Comune di Praduro e Sasso. Notizie statistiche sulla consumazione dei generi soggetti a dazio di consumo governativo”. Documento del 1872. (Archivio storico comunale di Sasso Marconi)

Fig. 6 Denunce d’esercizio che gli industriali esercenti aziende soggette alla legge sul lavoro delle donne e dei fanciulli debbono presentare alla Prefettura, presentate dalla Ditta Cesare Ruggeri, 1909 e 1910. (Archivio storico comunale di Sasso Marconi)

Fig. 7 -8 Denunce d’esercizio che gli industriali esercenti aziende soggette alla legge sul lavoro delle donne e dei fanciulli debbono presentare alla Prefettura, presentate dalla Ditta Cesare Ruggeri, 1909 e 1910. (Archivio storico comunale di Sasso Marconi)

Fig. 9 “Comune di Praduro e Sasso. Relazione della Commissione di inchiesta in merito a ricorso contro il Segretario Comunale”. Documento del 28 dicembre 1909. (Archivio storico comunale di Sasso Marconi)

Fig. 10 Nota inviata dalla Società Cartiere del Maglio e di Brodano al Municipio di Praduro e Sasso. Documento del 18 marzo 1922. (Archivio storico comunale di Sasso Marconi)

Fig. 11 Guglielmo Magnani al lavoro alla Cartiera del Maglio mentre carica la pasta di carta. Foto di fine anni ’20 circa. (proprietà Claudio Grassi)

Fig. 12 Elenco del personale addetto alla Cartiera, particolare: al n. 242 troviamo il nome di Guglielmo Magnani. (Archivio storico comunale di Sasso Marconi)

Fig. 13 “Comune si Sasso Marconi, Prospetto delle attività industriali ed artigiane”. Documento del 22 gennaio 1940. (archivio storico comunale di Sasso Marconi)

Fig. 14 “Nella sera del 13 ottobre 1944 e nei tre giorni seguenti negli stabilimenti della Cartiera del Maglio si sono sviluppati incendi di vasta entità”. Documento del 3 maggio 1945 (Archivio storico comunale di Sasso Marconi)